
RAFFAELE
FUSILLI
CEO Renault Italia
Raffaele Fusilli, 62 anni, romano, ha una Laurea in Giurisprudenza ed è titolare di un Master in Economia conseguito presso l’Insead (Institut européen d’administration des affaires), in Francia.
Con oltre 30 anni di esperienza commerciale nelle aree Marketing & Vendite, R. Fusilli è a capo della Renault Italia dal 1° luglio 2021, con il ruolo di Amministratore Delegato.
Proprio nella casa della Losanga aveva iniziato la sua carriera professionale, che lo ha poi portato ad intraprendere un intenso percorso internazionale operando in 60 mercati nel mondo e gestendo start – up in Cina, Russia, India e Middle East.
In Ducati, la sua ultima azienda prima di tornare in Renault Italia, ha ricoperto il ruolo di global sales director e, nei suoi incarichi precedenti, è stato Worldwide Commercial Director di Maserati, Vice President Sales di Ferrari, capo delle operazioni commerciali di Mercedes Italia e del trade marketing di Renault a Parigi.
Insegna “Linguaggi del giornalismo, televisione e nuovi media” all’Università degli studi di Parma e tiene un corso sul racconto d’arte e letterario alla scuola Holden di Torino. Giornalista e critico, si occupa di letteratura, arte e politica. Ha curato molte mostre, tra queste la grande esposizione su Antonio Allegri, detto Correggio, nel 2008.
Come autore televisivo ha curato programmi per La7 e Rai. È autore di programmi per la piattaforma TvLoft e per Nove, dove conduce il talk show Accordi&Disaccordi, con la partecipazione di Marco Travaglio e Andrea Scanzi. Scrive di cultura e politica su il Fatto Quotidiano. Nel 2021 con Baldini+Castoldi ha pubblicato “Il cammin di nostra vita – Viaggio nella Divina Commedia”.

LUCA
SOMMI
autore e giornalista

GIORDANO
FATALI
Founder CEOforLIFE
Giordano Fatali, fondatore di CEOforLife, la community dei CEO di nuova generazione, sensibili e attivi su iniziative di sviluppo sostenibile e ispirati agli SDGS dell’ONU. Fondatore e Presidente di HRC Group, il network di direttori di Risorse Umane e Amministratori Delegati formato da 400 tra le più grandi e prestigiose aziende nazionali e multinazionali.
Volto noto della TV italiana, avendo condotto una vasta gamma di programmi relativi alle risorse umane e al mercato del lavoro sulle maggiori emittenti italiane (LA7, SKY), è autore di libri nonché di numerose pubblicazioni ed articoli sui maggiori inserti e mensili italiani (Panorama, Economy).
Presidente e CEO di SEIF, Società Editoriale Il Fatto. Ha conseguito la laurea in Economia Politica presso l’Università di Parma nel 1997. Inizia il suo percorso professionale sempre nel 1997 nell’ambito dei servizi tecnologici e software per aziende operanti nel settore banche e finanza, in particolare nel Risparmio Gestito con profilo MKT e vendite. Nel 2004 decide di seguire la sua grande passione e si concentra sulla nascita di una sua impresa individuale di comunicazione e organizzazione eventi, con la quale organizza grandi eventi culturali nel campo dell’arte, dello spettacolo e del giornalismo.
Nell’aprile del 2009 partecipa alla fondazione dell’Emittente e della testata il Fatto Quotidiano e siede nel Consiglio di Amministrazione. Nel 2011 diventa direttore marketing e relazioni esterne dell’Emittente, mentre nel 2012 viene nominata Amministratore Delegato. Nel maggio del 2018 viene nominata anche Presidente del Consiglio di Amministrazione della Società.

CINZIA
MONTEVERDI
Presidente e CEO di SEIF, Società Editoriale Il Fatto

DOMENICO
DE MASI
sociologo italiano, Professore emerito di Sociologia del lavoro presso l‘Università degli Studi di Roma
Direttore della Scuola del Fatto Quotidiano, è Professore emerito di Sociologia del lavoro presso l’Università La Sapienza di Roma dove è stato preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione. Si dedica alla formazione e alla ricerca nei settori dell’organizzazione, del lavoro e della creatività. È autore di numerosi saggi di sociologia urbana, dello sviluppo, del lavoro, dell’organizzazione e dei macro-sistemi, fra cui, da ultimi: Il Lavoro nel XXI secolo (2018), Smart Working. La rivoluzione del lavoro intelligente (2020), La felicità negata (2022).
Busi Sizani is a South African Diversity, Equity and Inclusion leader, based in Amsterdam. Driven by her values of freedom and fairness, she works to amplify diverse voices and foster a more inclusive culture in the technology industry as a DEI practitioner, TEDx speaker, executive coach, and trainer. She has worked at Uber and now leads Global Diversity, Equity & Inclusion at Deliveroo. She is committed to coaching young leaders in tech to confront the myth of meritocracy and work to redesign systems and organisational cultures that are inclusive by design as the Co-Founder of The Inclusion Company.
A storyteller at heart, Busi had a 10 year career in media and television broadcasting and produced a feature film in 2015, Ayanda with an all female team, which screened at Le Marché du Film at Cannes and film festivals in Los Angeles, Italy and South Africa. Her creative consultancy, Legacy Creates is currently producing a project telling the stories of hidden female figures in South African history through art, combining her love of the creative arts with her passion for empowering underrepresented voices to be heard.

BUSI
SIZANI
Global Head Diversity, Equity and Inclusion Deliveroo

MIREIA
VIDAL
Human Resources Director – Southern Europe Netflix
Mireia ha una vasta esperienza nella gestione internazionale delle risorse umane maturata in diversi contesti: Google (Internet/Tech), Almirall (Pharma/R&D), L’Oreal (FMCG/Luxury) e più recentemente Netflix (Entertainment/Technology).
Come psicologa e coach, Mireia ha guidato ambienti di crescita e trasformazione per aziende seguendo tutte le fasi, dalla trasformazione digitale e culturale alla “crescita rapida” in ambienti di innovazione estrema, alla fase di “invecchiamento” di una start-up.
Nato a Torino il 23/11/1987. A causa di un brutto incidente in moto avvenuto nell’ agosto del 2015, in cui perde la vita sua moglie, la sua gamba sinistra ne esce gravemente danneggiata. Dopo circa un mese dall’accaduto, i medici si vedono costretti a prendere la decisione di amputare la gamba.
L’amore per la vita, per lo sport, il supporto ricevuto dagli affetti e l’assistenza medico-sportiva, gli hanno consentito di superare un periodo davvero buio della sua vita e di tornare alla luce.
Dal punto di vista psicologico è stata una prova molto dura da superare. Ma ce l’ha fatta.
Grazie a costanza, forza di volontà e amore per lo sport e per la vita, è diventato il campione paralimpico della Nazionale di atletica leggera
– 1° premio Italian Open for Disabled 2018
– Record italiano 60 metri nel 2020
– 1° premio al campionato italiano assoluto dei 100 metri nel 2020
– 1° posto Record italiano 60 metri indoor nel 2021
– Record sui 200 metri con un tempo di 28″19, maggio 2021
– Prima medaglia internazionale con il 3° posto al Campionato Europeo 100 metri, giugno 2021.
Alle Paralimpiadi di Tokio, Alessandro Ossola si classifica sesto alla finale dei 100 metri realizzando un tempo di 12″66.
Marzo 2022: 1° posto alla 60 metri indoor. In questa occasione Alessandro Ossola ha anche migliorato il Record Italiano con un tempo di 8″30.

ALESSANDRO
OSSOLA
President Bionic People

ALESSANDRA
SENSINI
Ex velista italiana, campionessa olimpica di windsurf, già Vicepresidente del CONI
Nata a Grosseto, già da bambina sognava di diventare un’atleta. Lo sport era la sua passione: dalla corsa al tennis, dal basket al nuoto, riusciva sempre bene. Ha scoperto la tavola a vela a 13 anni, all’inizio era soprattutto un gioco, un passatempo, ma presto la sua anima agonistica ha avuto il sopravvento.
Per la prima volta partecipa ai Giochi Olimpici di Barcellona nel 1992. Quattro anni dopo, alle Olimpiadi di Atlanta del 1996, arriva il suo primo successo olimpico: arriva terza e porta a casa la medaglia di bronzo. Alle Olimpiadi di Sydney del 2000 attinge alla sua vasta esperienza per vincere la medaglia d’oro.
Al suo ritorno in patria, il Presidente Ciampi nomina Alessandra Sensini Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per le sue imprese sportive.
Con quattro medaglie in cinque edizioni dei giochi olimpici è la velista più medagliata della storia. Nel 2008 la Federazione Mondiale della Vela la premia con il Rolex World Sailor of the Year Award.
Il suo medagliere è ulteriormente arricchito da quattro ori e tre argenti ai Mondiali e cinque ori, tre argenti e un bronzo agli Europei.
Nato a Torino il 18 ottobre 1979, Andrea vive e lavora nel capoluogo piemontese, sposato e con due figlie. Inizia a giocare a pallacanestro all’età di tredici anni, militando in diverse società amatoriali torinesi. Andrea è nato con una malformazione congenita al femore destro.
Cammina con una protesi alla gamba dall’età di 2 anni. Nonostante l’handicap, ha sempre giocato a pallacanestro “in piedi”, ovvero in squadre totalmente composte da atleti non disabili.
Nel 2008 ha fondato il team Garpez – Disabili in Quad, la prima squadra corse di piloti con handicap motori. Per tenersi in forma, pratica quotidianamente CrossFit.
Primo atleta disabile di sempre a partecipare a una competizione di crossfit perfettamente alla pari con i normodotati. Stessi esercizi, stesse abilità richieste agli altri mille partecipanti.
Con lo stesso spirito Andrea è stato anche il primo atleta disabile della storia a prendere parte all’Enduropale du Touquet, gara di moto e quad di grande prestigio e tradizione che si disputa sulle spiagge settentrionali della Francia.

ANDREA
DE BENI
Co-fondatore di Bionic People e Adaptive Academy, speaker e componente del Disability Management di Intesa Sanpaolo

ELEONORA
PIZZUTTI
Trainer, Business & Executive Coach
Business & Career Coach, Trainer in soft skills, Mindfulness Facilitator IPHM, Assessor in Intelligenza Emotiva. Eleonora affianca le persone con percorsi di coaching one to one e aziendali, sviluppo e allenamento dell’Intelligenza Emotiva. Perché lo fa? Per favorire la Felicità: la sua missione è accompagnare le persone a diventare responsabili del miglioramento di se stesse e quindi della ricerca della propria felicità, favorendo a cascata la sostenibilità ed il benessere delle organizzazioni in cui lavorano, che diventano così più inclusive, competitive e performanti.