METTI IN CIRCOLO L’ENERGIA
Lo scorso anno abbiamo esplorato l’importanza di cambiare con coraggio, mantenendo un equilibrio tra ciò che riceviamo dal mondo e ciò che offriamo a esso, bilanciando le nostre vite. Ma cosa ci permette di cambiare con coraggio?
La risposta è in una forza irrefrenabile: l’energia.
L’energia naturale è una forza circolare che influenza il nostro pianeta e trova il suo contrappunto all’interno di ciascuno di noi.
Spesso è difficile incanalarla nella giusta direzione, e così perdiamo l’opportunità di vivere pienamente, trasformando ogni momento in un’occasione di rigenerazione.
Oggi è il momento di catalizzare quell’energia che risiede dentro di noi e attorno a noi, per uscire dall’isolamento e vivere per davvero. Questo vale non solo per noi come individui, ma anche per le nostre organizzazioni, che traggono forza da leader capaci di trasmettere energia e di creare un ambiente dove questa possa fluire liberamente.
Tornano i tre giorni più attesi dell’anno, nella cornice del Tanka Village, per condividere insieme un’esperienza unica, alla ricerca della giusta caricare energetica da assorbire e restituire con equilibrio.
TRA I PROTAGONISTI
VERA GHENO
sociolinguista e autrice italiana, specializzata in comunicazione digitale
Vera Gheno, sociolinguista e traduttrice, ha collaborato per 20 anni con l’Accademia della Crusca. Dopo 18 anni da contrattista in vari atenei, da fine 2021 è ricercatrice a tempo determinato di tipo A all’Università di Firenze. Ad aprile 2024 è uscito “Grammamanti. Immaginare futuri con le parole”, per Einaudi, la sua sedicesima monografia. Conduce, per Il Post, il podcast “Amare Parole”. Si occupa prevalentemente di comunicazione digitale, questioni di genere, diversità, equità e inclusione.
ALBERTO MATTIELLO
Esperto di tecnologia e innovazione aziendale, un futurista d’impresa, autore, imprenditore, pensatore e oratore
Alberto è mentore di startup e giganti del retail come responsabile dell’innovazione di Retail Hub e insegna Marketing e Innovazione presso importanti istituzioni, tra cui l’Imperial College di Londra e l’Università Bocconi. Aiuta a guidare le aziende verso il successo dell’innovazione e a collegare i punti tra nuove tecnologie, opportunità di business e aspettative del mercato emergente
6
GIUGNO
9:00-15:00
Welcome to HRC Meeting 2025
___________________________________________________
17:00-19:00
Sessione Plenaria
___________________________________________________
19:00-20:00
Welcome Aperitif
___________________________________________________
20:00-22:00
Welcome Dinner
___________________________________________________
22:00
Meet&drink
7
GIUGNO
10:00.10:30
Warm up powered by Technogym
___________________________________________________
11:00-13:30
Training in campo
___________________________________________________
14:00-15:00
Light lunch
___________________________________________________
15:30-17:00
Tornei sportivi
___________________________________________________
20:30
HRC Official Party
___________________________________________________
22:00
Intrattenimento con DJ set
8
GIUGNO
Check-out e ripartenze