SPORT E TEAM BUILDING
7 giugno

Le persone hanno più

energia e sono più

sicure di sé

più coinvolte e più soddisfatte quando possono vivere delle esperienze di qualità. In occasione dell’ HRC Meeting dedicheremo una giornata ad attività di team building, perché da questi momenti di condivisione può emergere la consapevolezza di poter aprire nuovi dialoghi e di apprendere condotte utili per la crescita personale.

PREMIUM SPORT PARTNER

10:00 – 10:30 Warm up

11:00 – 13:30 TRAINING SESSIONS 

Ci ritroveremo negli sport session point per iniziare a prendere confidenza con la disciplina scelta.
L’allenamento e l’apprendimento continuo ci daranno spunti per cimentarci nelle prime attività all’insegna del coinvolgimento sportivo ed emozionale

15:30 – 17:00 GAME CHANGERS

Serie di tornei e sfide che ci aiutano ad assaporare meglio il valore dello sport; tutti atleti unici che potranno competere insieme divertendosi e con un alto livello di adrenalina!

OLYMPIC EXPERIENCE

Annalisa Minetti

Artista poliedrica e appassionata da sempre di sport, dal 2010 si dedica all’atletica leggera competitiva conquistando risultati straordinari: bronzo nei 1500 metri alle Paralimpiadi di Londra 2012 con record del mondo di categoria, tre record italiani nei 1500m e negli 800m indoor e outdoor, oltre al bronzo agli Europei paralimpici dello stesso anno,oro negli 800m ai mondiali paralimpici di Lione nel 2013.

Andrea Giocondi

Tecnico nazionale di atletica leggera, dottore in scienze motorie e preparatore di atleti paralimpici. Atleta olimpico ad Atlanta 1996, vincitore del Golden Gala nei 1500 metri, è stato preparatore ed accompagnatore di Annalisa Minetti alle Paralimpiadi di Londra 2012, affiancandola nella conquista del podio. Oggi trasmette passione e competenza nella crescita di nuovi talenti sportivi, allenando a vedere oltre il traguardo.

DIFESA PERSONALE

Luigi Busà

Tra i più grandi karateka internazionali, a 33 anni prima storica medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo 2020 nel kumite per l’Italia, due volte campione del mondo, il più giovane nella storia della World Karate Federation nel 2006 e nuovamente nel 2012, ben otto titoli europei. Soprannominato il “Gorilla d’Avola”, è simbolo di determinazione e ambasciatore dei valori del karate nel mondo.

BEACH VOLLEY

Rachele Sangiuliano

Palleggiatrice di livello internazionale, conta 106 presenze in Nazionale, è stata protagonista dello storico oro ai Campionati del Mondo di Berlino 2002 con l’Italia allenata da Marco Bonitta. Ha militato ai vertici del campionato italiano e oggi è commentatrice sportiva e speaker motivazionale

PADEL

Dario Marcolin

Allenatore, commentatore sportivo e calciatore con esperienze in club come Lazio, Napoli, Sampdoria e Blackburn. Ha fatto parte degli staff tecnici di Inter, Catania e Fiorentina. Oggi, oltre a raccontare il calcio su DAZN, ha portato la sua passione anche nei campi da padel, unendo tecnica, analisi, gioco di squadra e spirito competitivo.

Marcella Cucca

Maestra federale di padel e tennis, con solide basi da tennista professionista, compete anche nel pickleball a livello agonistico. Ha una specializzazione come coach sportivo e costruisce con ogni allievo una connessione autentica tra mente e gesto tecnico. Affianca la sua esperienza di atleta a una costante attività di formazione, promuovendo lo sviluppo personale attraverso lo sport.

Vincent Candela

Campione del mondo con la Francia nel 1998, campione d’Europa nel 2000 e vincitore dello storico scudetto con la Roma nella stagione 2000/01, ma il suo calcio va oltre i trofei: è fatto di tecnica, istinto e intelligenza. Difensore e centrocampista versatile, ha lasciato il segno per tecnica e visione di gioco, oggi continua a trasmettere energia, divertimento e condivisione anche nel padel.

Ciro Ferrara

Tra i più grandi difensori italiani, ha vinto 7 scudetti, una Champions League, due Coppe Italia, una Coppa UEFA, oltre a numerosi trofei internazionali con Napoli e Juventus. Con un palmarès tra i più ricchi della Serie A, oggi è voce autorevole del calcio e ambasciatore dei valori sportivi come lealtà e senso di appartenenza dentro e fuori dal campo.

WATERSPORTS

Filippo Magnini

Quattro volte campione del mondo e vincitore di 17 ori europei nello stile libero, ha rappresentato l’Italia in quattro edizioni dei Giochi Olimpici, conquistando il bronzo nella staffetta 4×200 ad Atene 2004. Ha recentemente stabilito il record mondiale dei campionati master nei 100 stile libero, Filippo è sinonimo di velocità, ma la sua vera forza è la costanza con cui ha saputo reinventarsi incarnando la determinazione e la resilienza, dentro e fuori dall’acqua, continuando a battere record e aspettative.

Domitilla Picozzi

Stella della pallanuoto italiana, capitano della SIS Roma con cui ha vinto 4 Coppe Italia, e punto fermo della Nazionale con oltre 130 presenze. Ha partecipato alle Olimpiadi di Parigi e conquistato un bronzo europeo e uno mondiale. Il suo gioco è fatto di forza, ma anche di testa, coraggio e spirito di squadra attraverso i quali guida con carisma il “Setterosa” nei grandi appuntamenti internazionali.

MEDITAZIONE

Fabio Cutrera

Trainer con oltre 25 anni di esperienza aziendale e appassionato praticante di meditazione dal 2010, integra le pratiche di mindfulness per favorire benessere e performance sostenibile. Ha vissuto in prima persona le sfide del mondo del lavoro, oggi combina l’esperienza aziendale alla pratica quotidiana della meditazione. Perché il benessere è una scelta allenabile e trasformativa.